Il dolore al ginocchio che limita il movimento, interferisce con le attività quotidiane o rende difficile il carico può essere causato da una degenerazione articolare localizzata o diffusa. Quando trattamenti non chirurgici non portano miglioramenti duraturi, si prende in considerazione una procedura di sostituzione articolare. Ma non tutte le situazioni richiedono lo stesso tipo di intervento.

La distinzione principale è tra due soluzioni: protesi monocompartimentale e protesi totale. La prima interessa solo una parte dell’articolazione; la seconda coinvolge l’intero ginocchio. Per scegliere correttamente, è necessario analizzare la sede del danno, la condizione dei legamenti, la stabilità articolare, la presenza di deviazioni assiali o rigidità, oltre alla storia clinica della persona.

Ogni decisione viene presa sulla base di criteri ben definiti, condivisi con la persona interessata e sostenuti da indagini strumentali specifiche. In RGO valutiamo attentamente ogni singolo caso, cercando sempre il miglior equilibrio tra efficacia, durata del risultato e qualità del recupero. Il nostro approccio è altamente specializzato, con una competenza tecnica costruita su anni di pratica, confronto scientifico e casistiche complesse.

Quando si considera la protesi monocompartimentale

Modello anatomico del ginocchio con evidenziato il compartimento per la protesi monocompartimentale

Rappresentazione del compartimento del ginocchio interessato dalla protesi monocompartimentale

La protesi monocompartimentale rappresenta una soluzione che può essere indicata quando il processo degenerativo è limitato a un solo compartimento del ginocchio. È particolarmente presa in considerazione nei casi in cui:

  • Gli altri compartimenti sono integri
  • La stabilità articolare è conservata
  • I legamenti, in particolare il crociato anteriore, sono funzionalmente validi
  • Non sono presenti deviazioni significative dell’asse o rigidità gravi
  • Non si riscontra un eccesso di peso che possa compromettere l’impianto

Questa soluzione permette di intervenire in maniera più mirata, lasciando intatte molte delle strutture originali. Il risultato è un’articolazione che mantiene una biomeccanica simile a quella naturale, con tempi di ritorno all’autonomia solitamente più brevi rispetto ad altre opzioni. Può essere adatta anche in situazioni in cui è prevedibile un possibile secondo intervento in futuro, grazie alla sua impostazione più conservativa.

Tuttavia, è fondamentale sottolineare che la scelta non dipende solo dall’estensione del danno. Anche la qualità dei tessuti, la presenza di eventuali precedenti interventi, e la mobilità dell’articolazione vanno tenuti in considerazione. Per questo è indispensabile affidarsi a specialisti che abbiano un’esperienza specifica e che possano garantire una valutazione completa e approfondita.

Quando si ricorre alla protesi totale

ginocchio con protesi totale che mostra la sostituzione completa dell’articolazione

Immagine di un ginocchio con protesi totale, soluzione indicata per degenerazioni articolari estese

La protesi totale del ginocchio è il trattamento di riferimento in presenza di una degenerazione articolare che coinvolge più compartimenti o si associa a deformazioni assiali, instabilità, rigidità articolare o compromissioni funzionali evidenti. Viene presa in considerazione anche in presenza di condizioni infiammatorie sistemiche (come alcune forme di artrite), osteonecrosi o esiti traumatici complessi.

La sostituzione totale consente una correzione strutturale completa, offrendo una nuova articolazione in grado di sostenere carichi, gestire la flessione e riallineare l’arto. Anche se richiede una procedura più estesa, è spesso l’unico percorso possibile per ridare mobilità e affidabilità a un’articolazione gravemente danneggiata.

Tra i vantaggi principali ci sono:

  • Riduzione significativa del dolore articolare
  • Ripristino dell’allineamento corretto del ginocchio
  • Maggiore controllo in caso di instabilità o lassità legamentosa
  • Possibilità di recupero della funzione articolare anche in presenza di rigidità preesistente

Ogni passaggio, dalla pianificazione pre-operatoria alla scelta dell’impianto, viene definito con strumenti avanzati e con il contributo di un’équipe specializzata, come quella di RGO, che lavora con un approccio mirato su ogni singola situazione.

Come viene presa la decisione

Stabilire quale intervento sia più adatto richiede una valutazione clinica approfondita e non si può basare su una semplice immagine radiografica. Il percorso diagnostico prevede sempre una visita specialistica completa, l’analisi degli esami eseguiti (radiografie sotto carico, in alcuni casi risonanza magnetica), e un esame fisico dettagliato per valutare:

  • Localizzazione del dolore e sua intensità
  • Stato dei legamenti e della stabilità articolare
  • Mobilità articolare residua
  • Eventuali deviazioni dell’asse del ginocchio
  • Effetti ottenuti da precedenti trattamenti

È importante anche considerare lo stile di vita, l’attività motoria abituale e le aspettative del paziente. L’età anagrafica non è sempre determinante: ciò che conta è lo stato generale del ginocchio e la qualità dei tessuti. Ogni intervento deve essere costruito su misura, scegliendo la soluzione più efficace per quel contesto clinico e per le esigenze reali della persona.

Un approccio specialistico costruito sull’esperienza

RGO è una realtà focalizzata sul trattamento delle patologie del ginocchio, con un team che integra competenze chirurgiche avanzate, aggiornamento continuo e una forte attenzione alla valutazione funzionale pre e post intervento. Non proponiamo soluzioni standard: analizziamo ogni dettaglio, per garantire l’approccio più mirato possibile.

Nel corso degli anni abbiamo maturato un’esperienza significativa nella gestione di casi complessi, anche in situazioni di fallimento di interventi precedenti. Utilizziamo strumentazioni di ultima generazione, collaboriamo con laboratori di progettazione protesica, e adottiamo tecniche chirurgiche avanzate.

Ci impegniamo a costruire con ogni persona un rapporto di fiducia, basato sulla trasparenza, sull’ascolto e su indicazioni sempre supportate da dati oggettivi. Il nostro lavoro non si limita all’intervento: seguiamo con attenzione anche la fase riabilitativa, collaborando con fisioterapisti esperti per recuperi realmente funzionali.

Se ti è stato proposto un intervento o se soffri da tempo per un dolore al ginocchio che limita le tue giornate, rivolgiti a noi di RGO. Siamo un gruppo di specialisti del ginocchio. Valuteremo il tuo caso con attenzione, proponendoti solo la soluzione più indicata per la tua situazione.

Contattaci per un consulto con uno dei nostri specialisti del ginocchio.